Il Vermentino, l'oro della Gallura.
Insieme al Cannonau, il Vermentino è forse l’altro vitigno che caratterizza il panorama vitivinicolo sardo.
In Gallura, nell’estremo lembo nord-orientale della Sardegna, questo vitigno da origine ad una particolare varietà, il cosiddetto Vermentino di Gallura, che è l’unica DOCG sarda.
Qui le particolari caratteristiche pedo climatiche, i terreni da disfacimento granitico ricchi di potassio e le brezze marine che soffiano da nord est, conferiscono alle uve delle peculiarità che non si ritrovano negli altri vermentini nel resto della Sardegna e d’Italia.
L’origine di questo vino non è del tutto chiara. Si sa che le sue origini sono in Spagna, da lì si è diffuso in Corsica e poi nella nostra isola intorno al XV secolo. La sua comparsa in Sardegna è abbastanza recente, databile negli ultimi decenni del XIX secolo, con i primi impianti realizzati nella Gallura. In questa terra, arsa ed ostica alle più comuni coltivazioni agricole, costantemente battuta dai venti di maestrale, il Vermentino riesce ad esprimersi con caratteristiche di spiccata personalità.
Le caratteristiche del Vermentino di Gallura
Il Vermentino di Gallura è un vino bianco molto fresco e profumato, dal colore giallo paglierino, dotato di una certa sapidità e mineralità, morbido e persistente con sentori di fiori bianchi e frutta che bene si presta come aperitivo ma anche, e soprattutto, abbinato ai piatti di pesce tipici della nostra isola: arrosti di pesce, primi piatti ai crostacei e molluschi. Da provare abbinato a formaggi freschi o non troppo stagionati.
SELENU
Un Vermentino di Gallura Superiore DOCG ottenuto da uve Vermentino in purezza. I grappoli vengono raccolti alle prime luci del mattino, ancora bagnati dalla rugiada della notte. Questo gli conferisce una piacevole freschezza al palato e un bouquet di profumi intenso e floreale.
RÍAS
Da uve coltivate ai piedi del Monte Limbara nasce Rías, un Vermentino di Gallura DOCG forte e intenso come l’ambiente dal quale proviene. Vino giovane e fresco, vinificato in contenitori d’acciaio a temperatura controllata per mantenere i profumi primari del vitigno.
Colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, dai profumi intensi, note fruttate e floreali.
ANIMOSU
Vino ottenuto da uve Cannonau che esprime in se tutto il carattere della sua terra. Il caldo abbraccio del sole e la tenacia e robustezza del vitigno si incontrano in questo vino ottenuto secondo le tradizionali metodologie di vinificazione della Sardegna centrale. Colore rosso rubino intenso e carico, caldo ed amabile in bocca con un bouquet ampio e composto con evidenti sentori di frutta matura.