Il Vermentino, insieme al Cannonau, è l’altro vitigno che caratterizza il panorama vitivinicolo sardo.
In Gallura, nell’estremo lembo nord-orientale della Sardegna, questo vitigno da origine ad una particolare varietà, il cosiddetto Vermentino di Gallura, che è l’unica DOCG sarda.
Qui le particolari caratteristiche pedo climatiche, i terreni da disfacimento granitico ricchi di potassio e le brezze marine che soffiano da nord est, conferiscono alle uve delle peculiarità che non si ritrovano negli altri vermentini nel resto della Sardegna e d’Italia.
L’origine di questo vino non è del tutto chiara. Si sa che le sue origini sono in Spagna, da lì si è diffuso in Corsica e poi nella nostra isola intorno al XV secolo. La sua comparsa in Sardegna è abbastanza recente, databile negli ultimi decenni del XIX secolo, con i primi impianti realizzati nella Gallura. In questa terra, arsa ed ostica alle più comuni coltivazioni agricole, costantemente battuta dai venti di maestrale, il Vermentino riesce ad esprimersi con caratteristiche di spiccata personalità.